L’Exim Manager, o Export-Import Manager, è una figura cruciale per le imprese che vogliono affermarsi nei mercati internazionali, in quanto responsabile della gestione strategica e operativa dei processi di importazione ed esportazione. La norma UNI 11823:2021 evidenzia standard specifici per questa professione, confermandone la centralità in un mondo sempre più globalizzato.
Ruolo dell’Exim Manager
L’Exim Manager si occupa di:
-
Analisi dei Mercati Internazionali:
- Studi di mercato per identificare opportunità e rischi.
- Valutazione delle barriere d’ingresso (doganali, normative e culturali).
- Analisi della concorrenza e posizionamento strategico.
-
Pianificazione Strategica:
- Definizione di strategie di internazionalizzazione per espandere la presenza dell’azienda nei mercati esteri.
- Sviluppo del piano operativo, incluso il marketing mix (prodotto, prezzo, promozione, distribuzione).
-
Gestione Operativa:
- Coordinamento delle operazioni logistiche, doganali e legali.
- Supervisione delle modalità di trasporto e delle condizioni di resa (Incoterms).
-
Risk Management:
- Valutazione e gestione dei rischi finanziari, doganali e contrattuali.
- Pianificazione delle assicurazioni per minimizzare perdite derivanti da eventi imprevedibili.
-
Monitoraggio e Adattamento:
- Analisi delle performance delle strategie adottate.
- Adattamento ai cambiamenti normativi, tecnologici e di mercato.
Perché il Ruolo dell’Exim Manager è Cruciale
- Globalizzazione e Competizione: La crescente interconnessione dei mercati rende necessario un esperto capace di navigare la complessità delle operazioni internazionali.
- Conformità Normativa: L'Exim Manager garantisce che l’azienda sia conforme alle normative internazionali (come evidenziato nella UNI), evitando sanzioni e ritardi.
- Ottimizzazione dei Costi: Grazie a una gestione efficace della logistica e dei processi doganali, l’azienda può ridurre i costi operativi.
- Adattamento Culturale: La sensibilità alle differenze culturali migliora le relazioni con partner e clienti esteri, rafforzando la reputazione aziendale.
- Innovazione e Sostenibilità: L’Exim Manager può integrare tecnologie avanzate per digitalizzare i processi e promuovere pratiche sostenibili.
Norma UNI 11823:2021: Requisiti e Standard
La norma UNI stabilisce i requisiti di competenza e le responsabilità di un Exim Manager. Alcuni punti salienti includono:
-
Conoscenze Tecniche:
- Regolamentazione doganale e normativa internazionale.
- Gestione delle tecniche contrattuali, delle forme di pagamento e delle assicurazioni.
- Tecniche di analisi del mercato e di benchmarking.
-
Abilità Chiave:
- Capacità di applicare tecniche di project management per pianificare e monitorare i progetti di internazionalizzazione.
- Uso di strumenti digitali per ottimizzare le operazioni commerciali.
- Comunicazione efficace in ambienti multiculturali.
-
Valutazione delle Competenze:
- La norma prevede strumenti per valutare le competenze dell’Exim Manager, garantendo che il professionista sia adeguatamente qualificato.
Conclusione
L’Exim Manager è una figura professionale strategica per il successo delle imprese sui mercati globali. Grazie alla sua capacità di coniugare competenze tecniche, analitiche e strategiche, questo ruolo rappresenta un ponte tra l’azienda e il mondo esterno. La norma UNI offre un quadro di riferimento chiaro per garantire la professionalità e l’efficacia di questa figura, contribuendo a standardizzare le migliori pratiche nel settore.