Expand your business.. WORLDWIDE

Adattando il nostro servizio all'unicità della vostra impresa, miriamo a soddisfare con precisione ogni vostra esigenza specifica

Come Analizzare i Competitor nei Mercati Internazionali

Come Analizzare i Competitor nei Mercati Internazionali

Tatiana Frascella

Conoscere i propri competitor è fondamentale per pianificare una strategia di successo nei mercati internazionali. L’analisi della concorrenza ti permette di identificare opportunità, comprendere le dinamiche del settore e posizionarti in modo competitivo. Ma come analizzare i competitor a livello globale? Ecco una guida pratica.


1. Identifica i Competitor Internazionali

Perché è importante: Conoscere chi sono i tuoi concorrenti diretti e indiretti ti aiuta a focalizzare la tua analisi.

Come fare:

  • Suddividi i competitor in diretti (stesso prodotto o servizio) e indiretti (soluzioni alternative).
  • Usa motori di ricerca, social media e directory aziendali locali per identificare i principali attori.
  • Analizza marketplace globali come Amazon, Alibaba o eBay per trovare concorrenti nel tuo settore.

2. Studia la Loro Offerta

Perché è importante: Comprendere cosa offrono i tuoi competitor ti consente di evidenziare i tuoi punti di forza e differenziarti.

Come fare:

  • Analizza il catalogo prodotti: Quali sono i prodotti/servizi più venduti? Quali caratteristiche li rendono competitivi?
  • Esamina i prezzi e le politiche di sconto: Come si posizionano rispetto al tuo brand?
  • Valuta l’innovazione: Offrono soluzioni o tecnologie innovative?

3. Esamina le Strategie di Marketing

Perché è importante: Le strategie di marketing rivelano come i tuoi competitor attraggono e fidelizzano i clienti.

Come fare:

  • Analizza il loro sito web e blog per capire come comunicano il valore del brand.
  • Esamina la loro presenza sui social media: Quali piattaforme utilizzano? Che tipo di contenuti pubblicano?
  • Studia le campagne pubblicitarie: Usa strumenti come SEMrush o SpyFu per analizzare le loro campagne PPC e le parole chiave target.

4. Valuta la Loro Reputazione Online

Perché è importante: La percezione del pubblico nei confronti dei competitor può rivelare punti di forza e debolezza.

Come fare:

  • Leggi recensioni su piattaforme come Trustpilot, Google Reviews o Yelp.
  • Monitora le conversazioni sui social media e nei forum per capire come i clienti parlano dei loro prodotti/servizi.
  • Usa strumenti come Brand24 o Mention per tracciare la reputazione del brand.

5. Analizza i Canali di Distribuzione

Perché è importante: I canali di distribuzione scelti dai tuoi competitor possono offrirti spunti per migliorare la tua rete di vendita.

Come fare:

  • Verifica se operano tramite e-commerce, negozi fisici, distributori locali o una combinazione di questi.
  • Studia i loro partner logistici e le tempistiche di consegna.
  • Analizza le politiche di reso e assistenza post-vendita.

6. Misura le Performance Finanziarie

Perché è importante: Comprendere la stabilità economica dei tuoi competitor può aiutarti a valutare la loro forza e prevedere i loro prossimi passi.

Come fare:

  • Analizza i bilanci pubblici, se disponibili.
  • Usa database come Orbis o Dun & Bradstreet per ottenere informazioni finanziarie.
  • Confronta i ricavi, la crescita e le spese operative.

7. Crea un Benchmark Competitivo

Perché è importante: Un benchmark ti aiuta a confrontare le tue performance con quelle dei competitor.

Come fare:

  • Identifica metriche chiave come quota di mercato, traffico web, engagement sui social media e tasso di conversione.
  • Usa grafici e report per visualizzare le differenze.
  • Aggiorna regolarmente il benchmark per monitorare i progressi.

Analizzare i competitor nei mercati internazionali è un passo essenziale per costruire una strategia efficace e competitiva. Con un approccio sistematico e strumenti adeguati, puoi identificare opportunità, anticipare le tendenze e posizionare il tuo brand per il successo globale. Non sottovalutare il valore di una conoscenza approfondita della concorrenza: è la chiave per ottenere un vantaggio competitivo duraturo.